q&A Trento 2025
domande frequenti
In questa sezione trovi le risposte ai dubbi più comuni emersi negli ultimi mesi. Le informazioni contenute sono valide per la Finale Italia 2025 che si terrà a Trento. Ti consigliamo di consultare spesso questa pagina per eventuali aggiornamenti.
La sede della gara disporrà di una rete Wi-Fi pubblica. Tuttavia, trattandosi di una connessione condivisa, si consiglia vivamente di predisporre una soluzione autonoma per l’accesso a internet, come un hotspot
personale.
Molti ambienti di programmazione via browser (es. Pybricks) offrono anche modalità offline, che possono funzionare direttamente nel browser senza necessità di connessione ad internet. Invitiamo a verificare
in anticipo se l’ambiente di sviluppo impiegato supporta questa funzionalità, per evitare imprevisti durante la competizione.
⚠️ Importante:
- La connessione può essere utilizzata esclusivamente per scopi legati alla programmazione del robot.
- Non è consentita alcuna forma di comunicazione con l’esterno dell’area di gara.
- In caso di dubbi o sospetti, spetta al team dimostrare la propria buona fede.
- Come da regolamento, durante i round e il robot check, le comunicazioni wireless del robot devono essere disattivate.
- Dove ciò non sia tecnicamente possibile (es. con Pybricks), il team deve dimostrare che il robot è effettivamente disconnesso da ogni dispositivo esterno.
Solo la categoria ufficiale ROBOMISSION Elementary, Junior e Senior dovrà ricostruire il proprio robot. Le sfide ROBOMISSION STARTER e KIDS potranno portare il robot già costruito alla gara.
Per la categoria ufficiale ROBOMISSION Elementary, Junior e Senior non è consentito portare foto, immagini o istruzioni per la ricostruzione del robot. Questa regola è pensata per promuovere l’autonomia e lo spirito di squadra, stimolando i partecipanti a riprodurre un robot efficace partendo dalla loro esperienza e conoscenza del progetto. Mentre per le sfide ROBOMISSION STARTER e KIDS le foto/istruzioni sono consentite nella competizione nazionale.
È comunque possibile:
- suddividere i pezzi in sacchetti, anche numerati o etichettati con lettere, per facilitare la ricostruzione.
- I motori e sensori non devono riportare segni, etichette o scritte che indichino in quale porta dell’hub devono essere collegati.
L’obiettivo è creare un’esperienza coerente con lo spirito educativo della competizione, valorizzando il lavoro diretto dei team.
No, il sistema pneumatico non viene conteggiato come motore, solo se viene caricato manualmente prima dell’inizio del round e non utilizza nessun motore per il pompaggio durante la gara.
In caso contrario (cioè se è presente un sistema di pompaggio attivo durante il round), il motore utilizzato verrà incluso nel conteggio massimo consentito.
No, non è previsto tempo aggiuntivo in base al tipo di materiali utilizzati. Ogni robot ha tempi di ricostruzione diversi, indipendentemente dalla piattaforma scelta.
Il tempo assegnato è stato pensato per essere sufficiente a consentire la ricostruzione del robot e le prove sul campo a tutte le squadre. È responsabilità dei team organizzarsi in modo efficiente rispetto
alla propria configurazione.
La definizione delle regole a sorpresa è responsabilità del National Organizer nazionale. Queste missioni vengono predisposte con largo anticipo, prima della ricezione della documentazione relativa alle
squadre iscritte.
Questo processo garantisce l’imparzialità e l’equità della competizione, assicurando che le regole siano fissate senza alcuna influenza da parte delle squadre partecipanti.
Sì, un coach può ricoprire il ruolo di giudice o arbitro, ma non nella stessa categoria in cui ha squadre iscritte.
Tutti i giudici firmano un codice etico in cui dichiarano la propria imparzialità e si impegnano a mantenere un comportamento professionale.
In ogni caso, per garantire la massima trasparenza e serenità, si evita – ove possibile – di assegnare a un giudice la valutazione di squadre con cui ha legami diretti.
Assolutamente si! Il pubblico potrà accedere alla struttura, scoprire i progetti presentati ed assistere alle gare delle squadre. Inoltre potrà partecipare al ROBOQUIZ che ha come premio dei simpatici robot educativi progetti in collaborazione con il POLIMI.